accademia romanesca
L’Accademia nasce dall’iniziativa di alcuni appassionati, con l’intento di divulgare gli studi e le ricerche effettuate sulla cultura e sul linguaggio del popolo di Roma. Perché “del popolo”? Perché il fatto di essere popolare identifica la cultura “romanesca” e la differenzia da quella “romana”. Dal dialetto alle tradizioni, esistono grosse diversità, non solo economiche e culturali, tra il popolo e le classi “colte”: nei secoli il linguaggio di quella che era la nobiltà, poi la borghesia, infine il “generone”, si è sempre iversificato da quello “della strada”. Ma è proprio a quello che l’Accademia si rifà, in quanto ritenuto il più vero, immediato e spontaneo: il linguaggio dell’emotività. Lo scopo principale dell’Accademia è quindi quello di divulgare e rendere accessibile a tutti il dialetto “romanesco”, attraverso la lettura e lo studio dei testi dei migliori autori dialettali del passato e del presente. La scelta di usare un linguaggio “popolare” di uso comune, porta come conseguenza la adozione di un “codice dialettale” usato, ma soprattutto compreso, da chi tutti i giorni contribuisce a plasmare questa meravigliosa lingua che è il dialetto. Per essere più chiari, abbiamo inteso adottare quello che è il dialetto attuale (attenzione: il dialetto e non il “gergo”), sicuramente più vicino a quello di Trilussa che non a quello di Belli.
La divulgazione da parte dell’Accademia di tutto ciò che concerne la cultura di Roma (da 2760 anni in qua) è una componente essenziale per comprendere l’evoluzione della società popolare di questa città unica e meravigliosa. L’Accademia incoraggia la ricerca espressiva e culturale e la creatività dei propri soci attraverso la pubblicazione e promozione dei loro scritti.
-
I quaderni del Martedì 2024
15,00€ -
I quaderni del Martedì
17,00€ -
Semo gente de parole
17,00€ -
Se sò de la Roma ho già vinto!
16,00€ -
Arènnese? … Mai!
15,00€ -
I quaderni del martedì 2022
17,00€ -
Visavì – Scaroccià pe lo sprofonno
15,00€ -
Così è… se ve piace
13,00€ -
I quaderni del martedì
14,00€ -
A nò, come se scrive?
16,00€ -
I Quaderni del Martedì 2019
13,00€ -
Er parco… scenico!
15,00€